Le Falsificazioni Fotografiche della Propaganda e

l' "Olocausto" Ebraico


di Udo Walendy

Le fotografie hanno giocato un ruolo centrale nell'armamentario col quale la propaganda di guerra Alleata ha calunniato il nemico già nella Prima Guerra Mondiale, come F. Avenarius ha dimostrato con numerosi esempi. Le tecniche di ritocco erano tuttavia molto grezze in quei tempi, e le falsificazioni erano molto facili da scoprire per un occhio allenato. Comunque, anime così critiche erano poche e, cosa più importante, non del tutto benvenute nell'atmosfera agitata della Prima Guerra Mondiale. Oggi alcuni esperti scuotono la testa dallo stupore per il fatto che persino disegni e caricature di contemporanei, disegnate rozzamente e facilmente riconoscibili come tali, fossero accettate come verità genuina. Ma siamo sicuri di poter riscontrare tale atteggiamento nella maggioranza delle persone? Vedremo che la risposta più appropriata è no.

La propaganda Alleata ha fatto ampio uso di fotografie manipolate, in parte o del tutto, anche dopo la Seconda Guerra Mondiale. Va da sé che, per ragioni di spazio, potremo offrire solo qualche esempio di dette manipolazioni. Prima di passare agli esempi è, in ogni caso, necessario fare qualche premessa: in generale è possibile distinguere fra tre generi di falsificazione:

1. Le fotografie sono genuine e non ritoccate, ma vengono apposti commenti falsi. Questa non è davvero una falsificazione delle fotografie per sé, ma piuttosto una falsa esposizione di quello che vi è mostrato. Questo, comunque, non è mai stato uno dei metodi più efficaci di falsificazione, poiché dopo tutto la fotografia stessa è genuina ed il commento ingannevole spesso può essere svelato, se quello che il ritratto mostra davvero può essere verificato mediante fonti affidabili. In alcuni casi, comunque, i dettagli in una fotografia possono bastare per verificare che il contenuto dichiarato è falso. Ad esempio, quando l'ubicazione, le persone o gli oggetti, che appaiono nella fotografia, non possono essere messi d'accordo con quello che affermano le didascalie.

2. Le fotografie genuine sono state alterate nei loro dettagli. Per i falsificatori, questo comporta, prima di tutto, la necessità di localizzare sezioni specifiche di una fotografia al fine di rimuovere quelle parti che potrebbero confutare la falsa didascalia che la fotografia deve portare. Una seconda variazione coinvolge l'aggiunta o l'inserimento di una porzione di una fotografia, cambiata o immutata, in un'altra fotografia che a sua volta può essere genuina o alterata, producendo una modifica del messaggio complessivo che la fotografia comunica. La modifica della porzione genuina è limitata di solito ad un cambio delle facce mostrate, od alla resa irriconoscibile di parti della fotografia non desiderate. Fino alla fine degli anni '70 e inizio anni '80, questo fu fatto a mano, cambiando o completando "artisticamente" degli ingrandimenti della fotografia. Falsificazioni di questo tipo di solito sono facili da scoprire per l'occhio esperto: raramente sono resi perfettamenti, ed in modo realistico, i dettagli come le ombre e la prospettiva. Ci sono casi, comunque, dove tali modifiche sono fatte con eccezionale precisione. Oggi, l'avanzata tecnologia del computer permette la manipolazione quasi illimitata di documenti fotografici, ed i ritocchi non sono più dimostrabili. Esistono programmi di moderni computer che possono compiere manipolazioni perfette di ombre e distorcere delle immagini in prospettiva così come cambiare i colori originali e variare le forme delle fotografie. Dunque, nell'epoca attuale, i documenti fotografici hanno perso il loro valore di prova. Per questa ragione qualsiasi fotografia, che si riferisce a temi storici controversi, se viene pubblicata oggi per la prima volta, deve essere severamente esaminata come prova. Soltanto la prova che il materiale fisico del corrispondente negativo (o delle trasparenze) è stato realizzato prima dell'era del computer rende, ad una fotografia, la qualifica di documento storico.

3. Falsificazione completa. Se una supposta "prova fotografica" consiste in un disegno fotografato, e\o assemblato con parti di altre fotografie, questo rappresenta una falsificazione completa. La linea che divide le fotografie alterate e le falsificazioni complete è per sua natura molto fluida. Come le fotografie ritoccate, tali falsificazioni possono essere scoperte attraverso il riscontro di discordanze nel tipo di ombre, nella prospettiva, nelle forme, nei colori e nella direzione delle linee. Inoltre, falsificazioni possono essere scoperte grazie a prove dell'impossibilità di certe combinazioni di persone, oggetti e ubicazioni mostrate.

Alla luce della dimostrata equivocità dei testimoni, delle confessioni e di quant'altro attesti la persecuzione Nazionalsocialista degli ebrei, chi ci può assicurare che le "prove fotografiche" mostrateci negli anni recenti siano genuine? A nostro avviso, sarebbe molto, molto, preferibile dare un'occhiata più da vicino a tali "documenti".

In questa era di periodici illustrati e televisione, le "prove fotografiche" hanno una potente influenza pedagogica (se non di vero e proprio plagio) sulle persone, e, perciò, le fotografie alterate conservano un notevole effetto propagandistico che non può essere sottovalutato. Questo è particolarmente vero nel contesto della persecuzione nazionalsocialista degli ebrei, un tema per il quale la maggioranza delle persone ora ha acquisito una specie di "risposta pavloviana", ovvero un atteggiamento di costernazione rituale che rende quasi impossibile qualsiasi accertamento critico della prova presentata.

In seguito, alcune immagini che sono mostrate come prova di episodi della persecuzione nazionalsocialista degli ebrei saranno discusse ed analizzate criticamente. Ripetiamo che a causa dello spazio limitato a disposizione, questa discussione non potrà essere per nulla esauriente, né riguardo al numero di fotografie che meritano di essere analizzate, né in termini di spazio per ciascuna analisi.

Spesso è difficile verificare che una fotografia mostra effettivamente ciò che riporta la didascalia. Di solito c'è solamente la testimonianza del testimone oculare come conferma, vale a dire quella del fotografo da una parte e, dall'altra, quella di persone che testimoniarono l'evento e che forse appaiono nella fotografia. I posti ritratti nelle fotografie aiutano a determinare, con sufficiente certezza, oltre al luogo anche il tempo in cui la foto fu scattata. La presenza nella fotografia di personalità note la cui partecipazione all'evento è verificabile può essere molto di aiuto per facilitare l'identificazione. Se, comunque, una fotografia mostra solamente persone la cui identità non può essere accertata, e se lo sfondo della fotografia non mostra nulla di singolare o di caratteristico che permetterebbe di essere spazialmente e magari anche temporalmente messo in corrispondenza con l'immagine, allora ci si troverà veramente alla mercé del fotografo e delle sue affermazioni. Se anche il fotografo è ignoto, e tutte le prove che abbiamo si fondano su testimonianze e dicerie, allora tali fotografie sono inutilizzabili come documenti storici, perché chiunque allora potrebbe dichiarare qualsiasi cosa, sicuro di essere creduto.

In tutte le foto riprodotte di seguito, sono sconosciute tanto le persone mostrate quanto chi ha scattato le fotografie. Questa è una prerogativa caratteristica di quasi tutte le cosiddette "prove fotografiche" che riguardano l'assassinio degli ebrei. Diamo qualche esempio.


Ill. 1: Le cosiddette teste mummificate, da R. Neumann, "Hitler - Aufstieg und Untergang des Dritten Reichs", Monaco di Baviera: Oldenbourg, 1961, p. 183.



La nostra prima fotografia mostra quello che viene affermato essere una raccolta di campioni medici che i soldati americani trovarono alla liberazione del campo di Buchenwald. Viene dichiarato che questi esemplari sono parti di corpi di detenuti morti. Abat-jour, rilegature di libri e segnalibri di pelle umana tatuata, così come queste due teste mummificate, causarono particolare impressione. Apparte il processo di Norimberga, servirono come prova principale nel processo al Ilse Koch, la moglie del primo Comandante di Buchenwald (1).

Fu affermato che lei selezionava detenuti vivi in base ai loro tatuaggi, e che li uccideva al fine di ottenere i vari articoli fabbricati con le loro pelli. A. L. Smith trovò, nel suo studio particolareggiato della questione, che gli oggetti che la Commissione Americana aveva identificato essere fatti di pelle umana scomparvero senza lasciare traccia dopo essere stati spediti al Tribunale Militare Internazionale (IMT) di Norimberga(2). Secondo una dichiarazione del Generale americano Clay, i presunti abat-jour di pelle umana erano in realtà fatti di cuoio di capra(3). Tutti gli oggetti scoperti più tardi erano cuoio, stoffa o cartone. Nell'atmosfera di "isteria e suggestione di massa"(4) prevalente in quel periodo, Ilse Koch, contro cui in un primo tempo era stata emessa una sentenza di ergastolo dagli americani a Dachau, sentenza che poi le fu condonata, fu nuovamente condannata all'ergastolo da una corte tedesca, e più tardi si suicidò. Le due teste mummificate, che furono ammesse come prova, risultarono essere di origine Sudamericana, e portavano ancora il numero di inventario di un museo antropologico tedesco.


Ill. 2: Queste sono vittime di un presunto massacro perpetrato dal battaglione 'Nachtigall'. Da H. Bergschicker, "Der zweite Weltkrieg", Berlino: Deutscher Militärverlag, 1968.



Secondo Bergschicker, l'illustrazione 2 mostra le vittime "macellate" dal battaglione dei nazionalisti ucraini "Nachtigall" il cui capo era ragionevolmente Theodor Oberländer(5). Nel suo libro "Der rote Rufmord", Kurt Ziesel provò che questa campagna contro Oberländer era basata su una falsa didascalia(6). La fotografia infatti mostra le vittime dell'NKVD(7) sovietico che liquidò in massa i nemici del regime sovietico prima della ritirata dell'Armata Rossa, nel 1941. Questo caso non è isolato. È pratica comune per la propaganda addebitare, i massacri compiuti dagli Alleati, ai tedeschi. Questi ultimi, se in sede processuale non "confessano", non possono sperare in alcuna clemenza da parte dei loro aguzzini.


Ill. 3: La fotografia riprodotta nella rivista americana Life del 21 Maggio 1945, che mostra i "corpi di più di 3,000 lavoratori-schiavi a Nordhausen."



L'illustrazione 3 mostra un esempio simile, che fu stampato il 21 Maggio 1945 dalla rivista americana Life, insieme ad altre riviste. La fotografia mostra i presunti lavoratori-schiavi morti nel campo di concentramento di Nordhausen. Il periodico affermò nel suo commento che questi detenuti morirono di fame, fatiche, e bastonate. Invece, M. Broszat e altri hanno stabilito che questi detenuti, morti nel campo di concentramento, erano vittime di un raid aereo Alleato(8).


Ill. 4a: Fotografia ritoccata, intitolata "trasporti verso i ghetti e i campi di sterminio", in H. Eschwege, Kennzeichen J, Berlino: Deutscher Verlag der Wissenschaften, 1981.


La fotografia 4a è stata presentata ripetutamente in diversi libri (in qualcuno anche come immagine di copertina) ed in diverse lingue come prova di deportazioni inumane di ebrei in ghetti e campi di sterminio(9), ed è stata anche mostrata come tale sulla televisione tedesca(10).

La fotografia dell'archivio dell'Amministrazione Ferroviaria Federale di Amburgo, comunque, rivela ciò che questa immagine realmente mostra. È un treno merci carico di rifugiati tedeschi delle regioni dell'Est, diretti verso la regione della Ruhr, che stanno in piedi nella Stazione Ferroviaria Centrale di Amburgo nel 1946, dopo la fine della guerra.

È cosa notoria che centinaia di migliaia di profughi tedeschi cercarono scampo verso Ovest per sfuggire alle persecuzioni dell'occupante sovietico e dei suoi piccoli ed asserviti alleati dei paesi dell'Est Europeo.

Si potrà agevolmente notare, osservando la foto ritoccata e l'originale, riprodotto di seguito, come siano stati eliminati con cura i particolari che avrebbero permesso l'identificazione della Stazione Centrale di Amburgo ed il camuffamento del treno passeggeri a due piani sullo sfondo (sono spariti i finestrini). Quest'ultimo ritocco permette non solo l'impossibilità di riconoscere il treno passeggeri, ma anche di conferire all'immagine un carattere notevolmente più tetro, colpendo in maniera diretta l'immaginazione dell'osservatore.


Ill. 4b: La fotografia originale dell'Amministrazione Ferroviaria Federale. Il suo sottotitolo: "Treno merci pieno di profughi, 1946. Convoglio totalmente carico in direzione della Ruhr. Sullo sfondo, il treno passeggeri a due piani per Lubecca."

La fotografia originale, non ritoccata, dell'illustrazione 4b si trova nella Stazione Centrale di Amburgo(11).


Ill. 5 (a, b): La fotografia a sinistra fu pubblicata nel periodico "Spiegel" (42/1966) col sottotitolo, "Il sistema di schiavi perfetti nello stato delle SS"; a destra noi vediamo una variazione su questo tema, intitolata "prescrizione sadica delle SS: la sospensione ad un albero", riprodotta in H. Eschwege, op. cit. (nota), p. 266.


Secondo il periodico "Spiegel", l'illustrazione 5 mostra una guardia del campo di concentramento con le sue vittime in Buchenwald. Viene affermato che i detenuti avevano le mani allacciate e venissero appesi ad alberi(12).

Possiamo solamente invitare chiunque a provare quella posizione: vada in una palestra, si sospenda alle sbarre del muro con le braccia, e tenti di tenere in tensione in quel modo le ginocchia.

Siamo pronti a complimentarci con i suoi ottimi muscoli se riesce a tenere questa posizione per più di un minuto.

Tra l'altro, le immagini secondo le quali supposti detenuti sono allacciati agli alberi paiono essere straordinariamente frequenti. È possibile d'altronde notare che non sembra esserci una corda: infatti le corde sarebbero sufficientemente spesse per essere visibili in una fotografia. Così, questo sembrerebbe essere un fotomontaggio, se non una contraffazione completa, come ad esempio un disegno.


Ill. 6 (a): Intitolata "uomini delle SS incidono stelle sulla pelle degli ebrei", questa immagine apparve in "Faschismus, Getto, Massenmord", pub. in Frankfurt/Main dall'Istituto di Storia ebraica di Varsavia, 1960; p. 42.

Ill. 6 (b): sinistra: particolare, pubblicato in R. Neumann, "Hitler - Aufstieg und Untergang des Dritten Reichs"; si noti che le 'stelle' si sono spostate. Destra: la stessa immagine così com'è mostrata in T. Kotarbinski, "Meczenstwo walka, zaglada zydow W Polsce 1939-1945", Warsaw, 1960 Ritratto N.ro 38.


All'inizio del 1994, le illustrazioni 6 (a, b[sinistra e destra]) ebbero una notevole diffusione propagandistica allorquando una ragazza in Halle disegnò uno swastika sulla sua persona e montò una impostura con l'appoggio dei media, degli accusatori professionisti e dei movimenti "progressisti", dicendo di essere vittima di "estremisti di destra"(13). La sua idea non era per nulla nuova, come si può vedere dalle stelle mobili di David sulle teste dei tre ebrei anonimi qui fotografati(14). È un fotomontaggio o sono state dipinte?


Ill. 7: Foto mostrata come Documento 57 da Pressac nell'edizione tedesca di "Die Krematorien von Auschwitz", Monaco di Baviera: Piper, 1994.

Ill. 8: Un ingrandimento dell'ill. 7, in G. Schoenberner, op. cit. (nota), p. 162. Il braccio sinistro dell'uomo che avanza sui presunti corpi è troppo lungo e sembra avere due gomiti. Inoltre, i corpi che giacciono sul terreno non sono solo sfocati, ma anche in posizioni anatomicamente impossibili.



L'illustrazione 7 mostra la presunta cremazione all'aria aperta di vittime di gassazioni di massa nel Crematorium V in Birkenau, fotografate forse da una finestra del Crematorium V(15). Difatti il recinto, nello sfondo, e la foresta, oltre, permettono di individuare il luogo e il tempo. Una delle fotografie aeree disponibili oggi mostra anche le tracce di fumo nella località in questione(16). È così possibile che questo ritratto sia basato su d'una fotografia "genuina". Alcuni dettagli dell'Illustrazione 7, comunque, danno parecchi motivi di sospetto. C'è, per esempio, la figura che sta in piedi nello sfondo sinistro, che appare come poco più di un confuso contorno e inclinata su un bastone. Nonostante tutte le altre figure in questo ritratto siano abbastanza illuminate dal sole, inesplicabilmente, questa figura è scura ed informe. Anche le pose dei presunti cadaveri sono strane, specialmente se si osservano nel dettaglio dell'Illustrazione 8. Inoltre il braccio sinistro dell'uomo al centro dell'Illustrazione 8 sembra avere due gomiti. Presumibilmente, perciò, le "verità" desiderate spinsero ad aggiungere i corpi ed i lavoratori per convertire un vero fuoco in una scena di cremazione. Ma anche ammesso e non concesso che la foto sia integralmente "genuina", i corpi cremati appartengono a vittime di gassazioni od a quelle di un'epidemia di tifo petecchiale (che all'epoca infuriava nei campi di concentramento tedeschi)?


Ill. 9a: da: Istituto di Storia Ebraica di Varsavia, "Faschismus - Getto - Massenmord" (p. 334), la didascalia dice: "Donne con bambini poco prima dell'esecuzione."

Ill. 9b: Da Gerhard Schoenberner, "Der gelbe Stern", Amburgo, 1960. Il sottotitolo commenta: "Il fotografo di queste donne che stanno entrando nella camera a gas, coi loro bambini nelle braccia, è ignoto."


Ill. 9c: da: S. Einstein, "Eichmann - Chefbuchhalter des Todes", Frankfurt/Main, 1961, p. 202.

Le Illustrazioni 9 a, b e c mostrano presunte detenute nude in riga fuori la camera a gas di Treblinka(17). Solamente bambini e persone mentalmente paralizzate dalla propaganda olocaustiaca possono non distinguere tra una vera fotografia e questa immagine dipinta. Si notino i "volti" delle vittime e ci si chieda: come mai sono così sfocati?

Ill. 10 : sinistra, R. Schnabel, "Macht ohne Moral", p. 397; centro, H. -A. Jacobsen e H. Dollinger (eds.), "Der Zweite Weltkrieg in Bildern und Dokumenten", v. I, Monaco di Baviera: Desch, 1952, p. 100; Der Spiegel N.ro 51/1966, p. 86; destra, M. Dor, R. Fedemann, "Das Gesicht unseres Jahrhunderts", Düsseldorf: Econ, 1960, p. 168; cf. U. Walendy, op. cit. (nota), pp. 40ff.


È affermato che le foto nell'illustrazione 10 documentino l'esecuzione di ebrei polacchi sull'orlo di una fossa. Qualche volta il soldato porta gli occhiali, qualche volta no; qualche volta la sua insegna sul colletto ha orli bianchi, qualche volta no. Sembra come se sia stato tagliato e incollato: ci sono contorni bianchi intorno alla sua uniforme, e gli manca l'ombra. Anche gli uomini in transito sullo sfondo sembrano tagliati e incollati. Si provi a far corrispondere le loro gambe ai loro corpi!

Lo stesso vale per l'illustrazione 11, che avrebbe lo scopo di mostrare detenuti nudi prima di una esecuzione di massa in Lettonia.


Ill. 11: sinistra, da G. Schoenberner, "Der gelbe Stern", intitolata "esecuzione di Massa in Lijepaja"; destra, da S. Einstein, "Eichmann - Chefbuchhalter des Todes".

Ill. 12: sinistra, da R. Schnabel, "Macht ohne Moral", intitolata: "Migliaia di scarpe da detenuti assassinati in Auschwitz"; destra, da C. Simonov, "The Lublin extermination Camp".



Viene affermato che l'illustrazione 12 mostra montagne di scarpe raccolte da detenuti assassinati in Auschwitz (od a Majdanek ...dipende dalla versione che si preferisce)(18).

Lo sfondo, sfocato ed irrealistico, l'aspetto delle scarpe, come se fossero disegnate in queste immagini, di nuovo suggerisce che questo non è nulla più di un disegno.

Al pubblico spesso vengono mostrati mucchi di scarpe, occhiali, pennelli, anelli nunziali o manufatti simili come prova dello sterminio degli ebrei. Da un punto di vista logico, queste prove sono decisive quanto la pretesa che le grandi cataste di vestiti usati che vengono raccolti in Germania ogni anno, per esempio dalla Croce Rossa, provino che la Croce Rossa ha sterminato il popolo tedesco per raccoglierne le vesti... Infatti, oggi sembra essere stato in gran parte dimenticato che, a causa della scarsità cronica di materie prime, praticamente tutto fu raccolto e fu riciclato sotto il Terzo Reich, specialmente durante la Guerra. Perché non supporre, perciò, che tale fotografia, anche se fosse "genuina", non possa mostrare semplicemente i risultati di tali raccolte?(19) Bisogna parimenti tenere conto del fatto che gli Alleati raccolsero tali foto per scopi propagandistici(20). Questo genere di "prove", che in qualsiasi caso è completamente inadatto a provare qualsiasi cosa, ha un aspetto particolarmente tragico, in quanto per ragioni strane tali raccolte di oggetti sono fortemente persuasive per l'osservatore medio, ed assicurano un insopprimibile sentimento di costernazione, come fu rivelato dal film Todesmühlen. Tale film fu mostrato al popolo tedesco dopo la Guerra e conteneva scene di questa sorta(21). Vale la pena soffermarcisi.

Poco dopo la fine della Guerra, gli americani mostrarono questo film (Todesmühlen) alla popolazione civile tedesca così come a molte centinaia di migliaia di prigionieri di guerra tedeschi. Detto film mostrava presunte atrocità commesse nei campi di concentramento, ed aveva l'intenzione di contribuire alla "rieducazione" degli sconfitti.

L'autenticità del film fu contestata da più parti. Per esempio, B. S. Chamberlin parla di disordini occasionali durante le proiezioni; ma le proteste furono represse, a volte violentemente, dal resto del pubblico, profondamente commosso. Ciò che aveva provocato le contestazioni era dovuto, secondo rapporti contemporanei, alle varie fotografie ed ai svariati filmati che ritraivano le condizioni vigenti nei campi di concentramento tedeschi alla fine della Guerra. In essi, furono inserite scene che mostravano montagne di tedeschi morti nelle città della Germania bombardate, oltre che tedeschi emaciati internati nei "campi di detenzione" i quali, comunque, furono presentati dai vincitori come vittime di campi di concentramento tedeschi(22).

Un altro esempio di falsificazione completa di un film da parte degli americani si ebbe durante il processo IMT. Era il documento cinematografico della presunta scoperta di denti d'oro di ebrei assassinati nella Reichsbank a Francoforte(23). Durante il processo e nel corso di successive investigazioni, risultò che gli americani avevano inscenato tutto, dall'inizio alla fine(24). La provenienza delle presunte otturazioni d'oro e dove siano poi andate a finire è un mistero non meno del destino delle presunte pelli umane scoperte nel campo di concentramento di Buchenwald...

Un'analisi più complessa, è quella che riguarda un altro film che gli americani mostrarono durante il processo di IMT e che, come Todesmühlen, fu preteso dimostrasse le presunte atrocità dei campi di concentramento (...tedeschi?). Questo film, a parte la falsa accusa secondo la quale i detenuti erano gassati nelle docce di Dachau, mostrava anche le famigerate teste mummificate e i manufatti costruiti con presunta pelle umana, così come molti detenuti che erano morti di malnutrizione e tifo. Il commento del film, in ogni caso, era fuorviante (...non è una novità). Il film in questione, che i sovietici girarono durante la "liberazione" del campo di Auschwitz, è ampiamente cosparso di scene fasulle. Per esempio, il film mostra la testa di un detenuto bruciato presumibilmente su d'una pira. La testa guarda fissa nella cinepresa con gli occhi pieni di orrore. Ma se il tronco fosse stato realmente consumato dal fuoco, la testa non sarebbe restata intatta: gli occhi si sarebbero almeno offuscati dal calore, se non sarebbero addirittura scoppiati.

Ciò che colpisce in questo contesto è che nessun film sovietico attestante atrocità commesse dagli americani in Corea od in Vietnam sarebbe mai stato accettato come verità storica dalle nazioni occidentali senza una precedente ed approfondita analisi critica, mentre questo film ed altri simili, che incriminano il Terzo Reich, sono usati, senza pensarci due volte, come materiale di istruzione nelle scuole occidentali.

Film caratteristici come Holocaust, Shoah e Schindler's List appartengono ad una categoria completamente diversa. Non hanno naturalmente alcun valore come prova, ma il loro impatto psicologico sulle masse è devastante(25). Anche se le valutazioni degli storici sul film Holocaust; ovvero, che è effettivamente indifendibile, si possono ugualmente applicare anche agli altri due; tali pellicole vengono ben accolte per l'ottimo effetto ch'esse generano al fine di "istruire il pubblico e forgiarne le opinioni(26)"


Ill. 13: Scena del film "Schindler's List".


Ill. 14 (sinistra e destra): Schemi di John Ball, basati su fotografie aeree degli Stati Uniti del 1944.


Un esempio basterà a dimostrare la natura storicamente inaccettabile (e truffaldina) di tali film. L'illustrazione 13 mostra una scena di Schindler's List dove il Comandante del Campo, Göth, stando in piedi sul balcone della sua casa spara a caso ai detenuti del Campo di Plaszow. Fotografie aeree dell'epoca, comunque, rivelano che la casa del Comandante era localizzata ai piedi di una collina, mentre il campo stesso era sulla cima di quella collina (Illustrazione 14, destra)(27) . La scena mostrata nel film, che avrebbe richiesto una configurazione della casa e del campo come mostrata nell'illustrazione 14 (sinistra), era quindi impossibile. Schindler's List, che è basato su d'un dichiarato lavoro di fiction(28), fu girato intenzionalmente in bianco e nero, e con una cinepresa instabile al fine di trasmettere al pubblico la falsa impressione che il film era un documentario; chi ha lavorato al film lo ha ammesso liberamente e con chiarezza(29).Questo mostra chiaramente gli obiettivi dei creatori di film, e di quelli che portano le classi (ed anche intere scuole) a vedere film di tal sorta, e non solo in Germania ed in Austria.

Vale forse anche la pena notare un'altra cosa riguardo al film, anche se esula un po' dalla nostra trattazione. Infatti un'importante falsificazione è il motto-simbolo del film: "Colui che salva una sola vita salva il mondo intero".

In realtà - ammette Rabbi Joseph Teluskin - il vero pensiero, espresso in testi non purgati di Mishnah (testo sacro ebraico citato in riferimento a Sanhendrin 37ª), non solo è difforme, ma è radicalmente diverso: "ognuno che distrugge un'anima ebraica fa, secondo la Torah, come se avesse distrutto l'intero mondo. E ognuno che salva un'anima ebraica fa, secondo la scrittura, come se avesse salvato l'intero mondo."

Incommensurabile agli occhi di Dio è infatti, per la sapienza giudaica come è stata recepita per millenni, solo la vita dell'ebreo, non quella dell'"uomo", nè tanto meno quella di un goym (non ebreo).

Volendo concludere questo scritto, proponiamo le fotografie rappresentate qui di seguito nelle illustrazioni 15 e 16. Esse mostrano le vere vittime del vero Olocausto: civili tedeschi nelle città della Germania che furono intenzionalmente bombardate dagli Alleati(30) al fine di massacrare tedeschi inermi. In tutto, più di 1 milione di tedeschi morirono come risultato dei bombardamenti terroristici Alleati in Germania(31). C'è un'infinito abissi tra queste fotografie e quelle di vittime emaciate dalla fame e dal tifo nei campi di concentramento tedeschi (la fame ed il tifo c'erano per tutti, anche per i tedeschi, a quell'epoca ed in quei posti).


Ill. 15 & 16: Vittime civili tedesche degli attacchi aerei Alleati. Cariche esplosive lanciate: 2.767.000 tonnellate.

 


NOTE

1 F. Avenarius, Das Bild als Verleumder, Monaco di Baviera: Callwey, 1916; F. Avenarius, Das Bild als Narr, ibid., 1918; cf. U. Walendy, Historische Tatsachen N.ro 22: "Alliierte Kriegspropaganda 1914-1919", Vlotho: Verlag für Volkstum und Zeitgeschichtsforschung, 1984, citati di seguito come HT.

2 A. L. Smith, Die "Hexe von Buchenwald", Colonia: Böhlau, 1983, pp. 103, 138, 153 164; U. Walendy, HT N.ro 43, 1990, pp. 15ff.; G. Frey, "Vorsich Fälschung", Monaco di Baviera: FZ-Verlag, 1991, pp. 200ff., 211; A. Mohler, "Der Nasenring", Essen: Heitz & Höffkes, 1989, pp. 133ff.

3 A. L. Smith, op. cit. (nota), p. 227.

4 ibid., p. 138.

5 H. Bergschicker, "Der Zweite Weltkrieg", Berlino (Est): Deutscher Militärverlag, 1963, p. 150.

6 K. Ziesel, "Der rote Rufmord", Tübingen: Schlichtenmayer, 1961, pp. 78ff.; cf. U. Walendy, op. cit. (nota), pp. 3ff.

7 NKVD, sigla di Narodnij Komissariat Vnutrennich Del (Commissariato del popolo per gli affari interni): polizia politica russa, sorta nel 1934 in seguito allo scioglimento della Ghepeù.

8 M. Broszat, "Studien zur Geschichte der Konzentrationslager", Stuttgart: Schriftenreihe der Vierteljahrshefte für Zeitgeschichte, N.ro 21, 1970, pp. 194f.; cf. U. Walendy, HT N.ro 34, 1988, p. 37.

9 H. Eschwege (ed.), "Kennzeichen ' J'", Berlino (Est): Deutscher Verlag der Wissenschaften, 1981, p. 185; cf. p. 173.

10 "Der Tod ist ein Meister aus Deutschland", parte 3, 2 Maggio 1990; cf. E. Gauss, Vorlesungen Über Zeitgeschichte, Tübingen: Grabert, 1993, pp. 144f.

11 pubblicate così in Hamburger Abendblatt, Oct. 21, 1981, p. 4; il cf. G. Frey, op. cit. ( nota), p. 258; U. Walendy, HT N.ro 13, 1982, p. 16.

12 Der Spiegel N.ro 40, Oct. 10, 1966, p. 101; cf. H. Eschwege, op. cit. (nota), p. 266.

13 cf. Welt am Sonntag, Gennaio. 16, 1994, p. 1.

14 Ill. 6 (a): Jüdisches Historisches Institut Warschau [Istituto di Storia Ebraica di Varsavia], "Faschismus, Getto, Massenmord", Frankfurt/Main: Röderberg, 1960, p. 42; R. Neumann, H. Koppel, "The Pictorial History of the Third Reich", New York: Bantam Books, 1962, p. 148; Ill. 6 (b), sinistra: R. Neumann, "Hitler - Aufstieg und Untergang des Dritten Reichs", Monaco di Baviera: Desch, 1961, p. 151; Ill. 6(c), destra: T. Kotarbinski, "Meczenstwo walka, zaglada zydow W Polsce" 1939-1945, Warsaw, 1960, Immagine N.ro 38; cf. U. Walendy, op. cit. (nota), pp. 28f.

15 Internationale Föderation der Widerstandskämpfer (ed.), "Die SS-Henker und ihre Opfer", Vienna: self-pub., 1965, p. 17; J. -C. Pressac, "Auschwitz: Technique and Operation of the Gas Chambers", New York: Beate Klarsfeld Foundation, 1989, pp. 422, 424; J. -C. Pressac, "Les Crématoires d'Auschwitz , la Machinerie du meurtre de masse", Parigi: Éditions de CNRS, 1993, Doc. 57; G. Schoenberner, "Der gelbe Stern", Amburgo: Rütten und Loening, 1960, p. 162.

16 fotografia del 31 Maggio 1944, Ref. N.ro RG 373 Can D 1508, exp. 3055.

17 ill. a): Jüdisches Historisches Institut Warschau (ed.), op. cit. (nota), p. 334; ill. b): G. Schoenberner, "Der gelbe Stern" p. 163; ill. c): S. Einstein, "Eichmann -Chefbuchhalter des Todes", Frankfurt/Main: Röderberg, 1961, p. 202; A. Donat (ed.), "The Death Camp Treblinka", New York: Holocaust Library, 1979, pp. 260f.; cf. U. Walendy, op. cit. ( nota), pp. 14ff.

18 Ill. 12, sinistra): R. Schnabel, "Macht ohne Moral", Frankfurt/Main: Röderberg, 1957, p. 244; Ill. 12, destra): C. Simonov, "The Lublin Extermination Camp", Mosca: Foreign Languages Publication House, 1944, p. 12; cf. U. Walendy, op. cit. (nota), pp. 70f.

19 cf. U. Walendy, HT N.ro 31, 1987, p. 33.

20 E. Gauss, op. cit. (nota), p. 21, suppone che le scarpe esposero nel Museo di Auschwitz non erano appartenute a detenuti, ma alle persone che vivevano nei dintorni e che le portarono là dopo la Guerra.

21 B. S. Chamberlin, "Todesmühlen. Ein Versuch zur Massen - 'Umerziehung' im besetzten Deutschland 1945-1946", VfZ 29 (1981): 420-436, qui p. 432.

22 Die Unabhängigen Nachrichten N.ro 11 (1986), p. 11, riporta che gli Alleati avevano incorporato fotografie tedesche di grandi mucchi di corpi morti che sono il risultato dei bombardamenti terroristici Alleati su Dresda nel loro film "Todesmühlen", presentando queste immagini come prove degli assassinii di massa nei campi di concentramento.

23 Tribunale Militare Internazionale, Processo dei Grandi Criminali di Guerra , Norimberga: IMT, 1947, v. XIII, pp. 169ff.

24 cf. H. Springer, "Das Schwert auf der Waage", Heidelberg: Vowinckel, 1953, pp. 178f.; P. Kleist, "Aufbruch und Sturz des Dritten Reiches", Göttingen: Schütz, 1968, p. 346; U. Walendy, HT N.ro 43, 1990, pp. 12ff.

25 Re. "Holocaust". cf. T. Ernst, Aus Politik und Zeitgeschichte 31(34) (1981): 3-22, e P. Malina, Zeitgeschichte (ZG) (Vienna) 7 (1979/80): 169-191; re. "Shoah". cf. G. Botz, ZG 14 (1986/87): 259-265; R. Faurisson, JHR 8(1) (1988): 85-92.

26 cf. M. Broszat, VfZ 27 (1979): 285-298; P. Dusek, ZG 6 (1978/79): 266-273.

27 da fotografie aeree, National Archives, Washington DC , nos.: DT RL 751, Cracow, 3 Maggio 1944; TuGx 895 A SK, exp. 382f., il 1944 Ottobre; J. C. Ball, Schindler's List - Exposed as Lies and Hate, Toronto: Samisdat Publishers, 1994.

28 T. Keneally, "Schindler's Ark", New York: Touchstone, 1982. Sulla pagina del copyright è scritto: "Questo libro è un lavoro di fiction. Nomi, personaggi, luoghi e avvenimenti sono solo prodotti dell'immaginazione dell'autore o sono usati fittiziamente. Qualsiasi somiglianza a eventi attuali o luoghi o persone, viventi o morte, è completamente casuale."

29 Film & TV Kameramann N.ro 2/1994, pp. 24ff., vedi l'affermazione dell'operatore cinematografico principale J. Kaminski, p. 27.

30 Morale Division, U. S. Strategic Bombing Survay, Medical Branch Report, The Effect of Bombing on Health and Medical Care in Germany, War Department, Washington, 1945, pp. 17, 21, 23. Ringraziamo F. P. Berg per averci fornito questa referenza.

31 cf. D. Irving, "Und Deutschlands Städte starben nicht", Augsburg: Weltbild Verlag, 1989, p. 373.