La Beata Beatrice II figlia di Azzo VII d’Este e di Giovanna di Puglia, nacque, secondogenita di quattro figli, attorno al
1226 nel castello di Calaone. Alla tenera età di 7 anni perse la madre, che si spense il 19 Novembre del 1233. Azzo VII,
per provvedere ai quattro piccoli figli, si trovò costretto a passare in seconde nozze, sposando Mabilia dei Pallavicino.
Essendo sterile, Mabilia riversò su questi bambini tutte le premure materne proprie di una donna, e fu lei, coll’esempio e
coi precetti , a formare la tenera anima di Beatrice II, piegando il docile cuore della fanciulla all’onestà e al dovere. Col
passare degli anni, la Beata si sentiva sempre più attirata dal desiderio di mettere la propria vita al servizio di Dio. Azzo
VII cercò in tutti i modi di dissuadere la figlia dal proposito di diventare monaca, ma non considerò che quando Dio
chiama, una luce irradia la mente ed il cuore, fugando le tenebre delle umani opposizioni. Infatti Beatrice II, illuminata dai
doni della suprema grazia, respinse tutte le pressioni del padre e dei parenti. La sua professione, e quella di Meltruda da
Padova, vennero accolte il 26 Giugno 1254 nella chiesa di Santo Stefano della rotta di Focomorto, fatta appositamente
ristrutturare da Azzo VII e dal Vescovo di Ferrara Giovanni Querini, davanti al quale fecero voto solenne e la promessa
di vivere in religione secondo il modo e la forma indicata loro dal Papa Innocenzo IV. Dopo soli 6 mesi, attratte dal
profumo di santità di suor Beatrice II, fecero professione di fede altre 10 monache; intanto Papa Alessandro IV assegnò
definitivamente alla comunità fondata dalla Beata, la Regola di San Benedetto. Il crescere del numero delle monache
richiedeva necessariamente l’elezione di una Madre superiora. Tutti i voti andarono a suor Beatrice II, ma lei rifiutò
l’incarico perchè il suo desiderio era quello di vivere appieno la Regola, ed in particolare quella parte di essa relativa ai
dodici gradi di umiltà interiore ed esteriore. Passarono 3 anni e la comunità benedettina si trasferì presso il monastero
ferrarese di S.Antonio in Polesine, mentre la Beata continuava a crescere in virtù e ad essere di fulgido esempio per tutte
le consorelle. Ma la sua vita di penitenza per Cristo l’aveva estenuata, e tenendosi sempre pronta spiritualmente, sentiva
che presto avrebbe lasciato la vita terrena per quella eterna con l’amato Gesù. Infatti, dopo breve tempo il suo esile
corpo venne pervaso da una febbre altissima, ed in segno di estrema umiltà, ella rinunciò ai sollievi del letto di piume,
preferendo stare supina sulla cenere, per non perdere mai di vista il cielo, oggetto dei suoi desideri. Il 18 Gennaio 1262,
la rottura di una vena causò una emorragia interna che segnò la morte di Beatrice II, che contava l’età di 36 anni. E’ da
questa data che inizia il culto, da parte dei fedeli, alla Beata Beatrice II; tant’è che per accontentare le richieste di reliquie
da parte del popolo, da lei tanto amato e beneficato, si pensò di distribuire l’acqua con cui era stato lavato il suo corpo.
Quell’acqua diede inizio ad una pioggia di grazie, per questo nelle ricorrenze dell’anniversario della morte della Beata, si
apriva la sua tomba per mostrarne il corpo incorrotto, mentre qualche giorno prima lo si lavava per poter poi distribuire ai
fedeli l’acqua che era stata usata, e che fu la causa di numerosi miracoli. Il corpo rimase incorrotto fino al 1512, quando
si dissolse sotto gli occhi della Abbadessa Arcangela Bevilacqua. Dopo il 1520, le sacre ossa vennero riposte in un’urna
di ferro collocata sopra la Pietra Sacra dell’altare posto a coperchio della tomba, e fu in quell’occasione che avvenne la
guarigione di suor Giovanna Maria di Zannin de Contugo. L’annuale lavaggio delle ossa provocava però il deperimento e
la dispersione di queste Sacre Reliquie, per questo motivo tale pratica che si ripeteva ogni anno cessò. Per accontentare
la popolazione, le ossa di una mano della Beata vennero racchiuse in una teca d’argento, in modo tale che la reliquia
potesse essere utilizzata per i malati come tuttora avviene. Ma le richieste dell’acqua sacra erano sempre in continuo
aumento e le monache non sapevano come fare per accondiscendere alle insistenti domande dei cittadini. A tal proposito,
ci pensò dall’alto dei cieli la stessa Beata Beatrice II, infatti tra il 1527 e il 1530, cominciò a verificarsi il prodigioso
fenomeno dello stillicidio di “liquore” dalla Pietra Sacra usata come altare e che chiudeva il sepolcro della Beata. Questo
fenomeno si è ripetuto e continua a ripetersi ogni anno, nel periodo che va dal mese di Ottobre-Novembre al mese di
Marzo. Il giorno 1 Ottobre 1725, il marmista Angelo di Putti, riconoscendo la Sacra Pietra come marmo bianco di
Verona, si meravigliò alquanto nell’osservare quelle “stille rugiadose”, che mai aveva potuto osservare pur avendo
lavorato tantissimi marmi. La quantità d’acqua che si raccoglie ogni anno in quel periodo, si aggira dai 5 ai 7 litri. Durante
lo stillicidio, i muri che sostengono la Pietra Sacra sono costantemente asciutti, privi di umidità e segni di corrosione pur
essendo vecchi di 7 secoli. Inoltre, la Pietra Sacra, nonostante 5 secoli di stillicidio non presenta segni di sfaldatura, e
mostra ancora intatti i segni dello scalpello usato per la lavorazione. Tra goccia e goccia, la pietra è asciutta. L’acqua non
ghiaccia mai nel cunicolo e nemmeno aderendo alla Pietra Sacra, cosa che invece avviene quando vi si mette acqua di
altra fonte. L’acqua, detta “liquore” o “Lacrime della Beata”, analizzata nel 1935 dal Prof. Bragagnolo Giuseppe e
rianalizzata nel 1961 presso l’Istituto di Chimica dell’Università di Ferrara rendeva, a distanza di 26 anni, gli stessi risultati
del 1935. A Ferrara, presso il monastero di S. Antonio in Polesine, si conservano i documenti raccolti nel Libro del
Catasto, e nella Busta numero 4 riguardanti le grazie e i miracoli ottenuti per intercessione della Beata, con o senza uso
del “liquore”. Per queste grazie, la Pietra Sacra è detta anche “Marmo degli infermi”. La beatificazione della Beata
Beatrice II, avvenne per volontà del Papa Clemente XIV, il 16 Luglio 1774.
Stillicidio di acqua che scaturisce dalla pietra-altare
S. reliquia contenente i capelli della Beata
Tomba originaria della Beata ora fonte dello stillicidio